Benvenuto nel mio blog dove troverai articoli interessanti sul mondo della statistica e dell’analisi dati.
Il grafico combinato consente di visualizzare diversi tipi di dati in un'unica rappresentazione grafica. Farne uno su Excel è semplice, bastano davvero pochi click. E in questo articolo ti spiego quali. […]
L'indice Kappa di Cohen valuta il grado di concordanza tra due valutatori o classificatori. Questo indice serve a determinare quanto siano coerenti le valutazioni indipendenti. Sono Adriano Gilardone, docente di […]
Conoscere come costruire e utilizzare una distribuzione di frequenza è il primo passo per affrontare un'analisi statistica perché ti mostra un anteprima di come sono fatti i dati. Sono Adriano […]
L’indice di eterogeneità di Gini misura quanto una distribuzione statistica sia, appunto, eterogenea, ossia quanto le frequenze differiscano tra di loro (etero = diverso, gen = generale). La varianza e la […]
L'effect size quantifica l'importanza pratica dei risultati ottenuti da uno studio. In questo articolo, esploreremo cos'è l'effect size, i diversi tipi esistenti, come si calcola e come interpretare correttamente i […]
L'ANOVA mista, o Analisi della Varianza mista, combina gli elementi dell'ANOVA a una via, oppure Anova a due vie, e dell’ANOVA a misure ripetute, permettendo di analizzare simultaneamente effetti tra […]
L'ANOVA a due vie è una tecnica statistica utilizzata per analizzare l'effetto di due variabili indipendenti su una variabile dipendente. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa sia l'ANOVA a […]
In questo articolo, esploreremo uno dei test non parametrici più utilizzati: il test di Friedman. Ti spiegherò cos'è, quando si usa, quali sono le ipotesi di partenza, come funziona e […]
L'ANOVA a misure ripetute è utilizzata per analizzare dati in cui le stesse unità sperimentali sono misurate più volte sotto condizioni diverse. Questo tipo di analisi serve a controllare la […]
Se lavori bene con Excel, Excel lavora per te. Anche quando si tratta di arrotondare i numeri, grazie alla funzione ARROTONDA. Lo sai anche tu: quando crei report in Excel, […]
L'R quadro, noto anche come coefficiente di determinazione, o indice di bontá d'adattamento, è una metrica che serve per valutare l'accuratezza dei modelli di regressione lineare. In questo articolo, ti […]
Sei uno studente di statistica alle prese con i test non parametrici? Ti stai chiedendo quando e come utilizzare il test di Wilcoxon dei segni? Sei nel posto giusto! In questo […]
Impostare un'immagine sfondo sui fogli di calcolo rende i documenti più accattivanti e professionali. In questo articolo, ti mostrerò passo passo come impostare un’immagine di sfondo in Excel. Se preferisci, […]
Le percentuali sono uno strumento matematico che utilizziamo quotidianamente. Comprendere a quali sconti abbiamo accesso durante lo shopping, determinare il rendimento degli investimenti o analizzare dati statistici. Tutto si basa […]
La curva ROC sta per Receiver Operating Characteristic, ed è uno strumento statistico che valuta le prestazioni di un modello di classificazione. Se sei uno studente di statistica o analisi […]
Verificare le assunzioni del modello lineare garantisce l’accuratezza e l’affidabilità dei risultati dell’indagine statistica. Queste assunzioni riguardano vari aspetti dei dati e se vengono violate possono dare vita a risultati […]
La funzione SOMMA SE di Excel è uno strumento indispensabile per chiunque lavori con grandi quantità di dati e necessiti di effettuare somme basate su specifici criteri. Perché? E soprattutto, […]
Perché il metodo di studio è così importante Sono convinto che il metodo di studio sia uno degli aspetti più importanti per superare con successo un esame universitario di statistica. […]
In questo articolo ti parlo di due concetti fondamentali in statistica, soprattutto nel campo della medicina: sensibilità e specificità. Questi due indicatori vengono utilizzati per valutare l'affidabilità dei test diagnostici […]
La curtosi è uno strumento statistico che serve per misurare l'altezza di una distribuzione unimodale rispetto alla distribuzione normale. In questo articolo, ti mostro in modo pratico la curtosi in […]
Cosa si intende davvero quando si parla di asimmetria statistica? In questo articolo ti spiego perché oltre a calcolare gli indice di posizione, come media o mediana, e gli indici […]
Se sei uno studente universitario alle prese con esercizi di statistica descrittiva, hai sicuramente già sentito parlare dell’istogramma, uno strumento fondamentale per la visualizzazione di dati continui in classi. In […]
Il grafico di Pareto è uno strumento visivo che può essere impiegato in una varietà di scenari, dal controllo della qualità alla gestione dei progetti e all'analisi aziendale. In sostanza, […]
Come fare un grafico a dispersione su Excel? Ma soprattutto, perché farlo? Partiamo dalle basi: i grafici a dispersione ti aiutano a rivelare nei tuoi dati schemi, tendenze e correlazioni […]
La mediazione statistica è una tecnica molto usata quando si cerca di individuare le relazioni tra variabili nel modello lineare. Le varie metodologie statistiche tendono ad individuare se una variabile […]
La moderazione statistica, nel contesto delle ricerche, è un concetto che riguarda l'interazione tra variabili. In particolare, ci riferiamo a una variabile moderatrice come la terza variabile che influenza la […]
La distribuzione esponenziale è una variabile casuale continua che descrive il tempo che intercorre tra due eventi successivi, che si verificano in modo continuo e indipendente a un tasso costante […]
La media quadratica, conosciuta anche come media di precisione, è un particolare tipo di media analitica. Rispetto alla media aritmetica, dà maggior peso ai valori più estremi, dunque è particolarmente […]
Uno stimatore è una funzione che utilizza i dati di un campione per stimare un parametro della popolazione. L'obiettivo è fornire una stima il più possibile accurata di parametri come […]
La distribuzione di Pareto è una variabile casuale continua che di solito rappresenta un modello di distribuzione dei redditi e di altre quantità che seguono il principio di Pareto, secondo […]
In uno degli articoli precedenti ti ho parlato della distribuzione binomiale che possiamo definire la "cugina" della distribuzione ipergeometrica perché molto simile alla precedente, ma che si differenzia dal fatto […]
Se ti stai approcciando alla scrittura della tesi di laurea, oppure hai già scritto una tesi o un articolo scientifico, o anche semplicemente hai dovuto cercare dei testi di approfondimento […]
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, dedicato all'immigrazione ed emigrazione italiana, uno dei fattori che rendono così preziosi gli immigrati è che contribuiscono ad abbassare l’età media di un paese, soprattutto […]
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, il primo dedicato al tasso di natalità e al tasso di fecondità totale e il secondo alla piramide dell’età, cercare di capire la demografia […]
La piramide dell’età è un grafico utilizzato nella demografia, che raffigura la struttura della popolazione per sesso e per età, dando quindi un’immagine chiara e diretta di come esse si […]
Uno degli argomenti che ritornano frequentemente quando vengono mostrati gli indici di crescita o decrescita dell’Italia, è quello del basso tasso di natalità del nostro Paese. Insieme alle politiche economiche […]
Se hai bisogno di creare un quiz online, ma non sai come fare, la risposta è molto semplice: puoi utilizzare Google Moduli. I passaggi che ti mostrerò sono gli stessi […]
Saper creare dei questionari online è diventato, ormai, necessario per moltissime figure professionali. Professori che devono creare verifiche per la scuola, medici che vogliono analizzare i risultati sui pazienti, addetti […]
La correlazione di Spearman, o coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman, o indice di correlazione R per ranghi di Spearman, è un indice di correlazione non parametrico. Viene indicato […]
Nei precedenti articoli ti ho spiegato il calcolo delle probabilità e il calcolo combinatorio che sono alla base di molte variabili casuali. In questo articolo ti parlo della distribuzione di […]
Se ti stai avventurando nel mondo del calcolo delle probabilità, allora saprai che l’argomento di questo articolo fa parte proprio di questa specifica branca della statistica. Il calcolo combinatorio, infatti, si […]
La probabilità è uno degli argomenti più difficili che uno studente possa imparare, o forse che un docente possa insegnare. Dopo anni che tratto questo argomento, ho constatato che nonostante […]
Il teorema di Bayes, o teorema della probabilità delle cause, enunciato da Thomas Bayes all’inizio del XVIII secolo, serve per calcolare la probabilità a posteriori di un evento A, conoscendo […]
Il grafico è come una fotografia, in un solo scatto deve farti capire tutto quello che c'è dietro! In questo articolo ti descrivo grafici a barre orizzontali, a barre verticali, […]
L'uso della regressione logistica è aumentato nel corso degli anni '80 e attualmente costituisce uno dei metodi più utilizzati nella ricerca nelle scienze della salute e in particolare in epidemiologia. […]
La distribuzione di Poisson è una variabile casuale discreta usata per contare il numero di volte con cui un certo evento si verifica in un arco di tempo. Quando si […]
La distribuzione binomiale è una variabile casuale discreta usata per probabilizzare il numero di successi ottenuti eseguendo un certo numero di prove di uno stesso esperimento. Se viene compiuta una […]
Una variabile casuale X è una variabile il cui valore dipende dall'esito di un fenomeno aleatorio cioè che si riferisce a un evento casuale. Ecco perché una variabile casuale è […]
Il test di Kruskal-Wallis (che deve il nome al suo inventore Allen Wallis) noto anche come test H, è l'alternativa non parametrica all'Anova a una via. È un'estensione del test […]
Il test di Mann-Whitney è il test non parametrico che si usa al posto del t-test a campioni indipendenti quando non è soddisfatta la normalità nella distribuzione dei due campioni. […]
Il t-test a campioni indipendenti, o test t di Student per campioni indipendenti, è un test statistico inferenziale che determina se esiste una differenza significativa tra le medie di due […]
Il t-test a campioni accoppiati, chiamato anche t-test a campioni appaiati o t-test per campioni dipendenti, è uno strumento di analisi dati utilizzato per determinare se esiste una differenza media […]
Un odds ratio (OR) o rapporto di probabilità è una misura di associazione molto utilizzata in epidemiologia, e rappresenta il rapporto tra la probabilità di avere l'evento nel gruppo esposto […]
Partiamo dal dire che ANOVA è l’acronimo di Analysis of Variance, cioè l’analisi della varianza, quella tecnica statistica che ti permette di verificare se c’è relazione tra una o più […]
L’alpha di Cronbach è un indice statistico molto utilizzato che consente di misurare la coerenza interna o affidabilità di un questionario composto da domande quantitative (items) su scale Likert. Deve […]
La cluster analysis, detta anche analisi dei cluster o dei gruppi in italiano, è una tecnica di data analysis multivariata, che permette di suddividere le osservazioni in gruppi omogenei, ciascuno […]
L’analisi delle componenti principali, detta anche ACP oppure PCA (dall’inglese Principal Component Analysis), è una tecnica statistica multivariata, molto utilizzata soprattutto nel campo della medicina e della psicologia, che cerca […]
Il Boxplot, chiamato anche grafico a scatola e baffi per la sua forma geometrica, è una rappresentazione grafica molto importante, utilizzata nell’ambito della statistica descrittiva per estrapolare informazioni riguardanti la […]
Uno degli obiettivi principali della statistica è quello di fare dei test di ipotesi, chiamati anche verifiche di ipotesi. Ad esempio potresti condurre un esperimento per testare se un certo […]
Il livello di confidenza Nell’ambito della statistica inferenziale, molto spesso, si ha la necessità di stimare un numero che non si conosce. Tale numero prende il nome di parametro della […]
La distribuzione normale, detta anche curva Gaussiana dal famoso matematico tedesco Gauss, è senza dubbio la distribuzione più usata in statistica. Probabilmente non te ne sei mai accorto, ma sei […]
A cosa serve il test del Chi quadro Il test del Chi quadro è una tecnica statistica utilizzata per valutare se esiste una differenza significativa tra le frequenze osservate in […]
Il significato del p-value Il p-value, o valore p, è la probabilità di ottenere uno specifico insieme di osservazioni nel caso in cui l’ipotesi nulla fosse vera cioè che quanto […]
La differenza media semplice o la differenza media con ripetizione sono indici di mutua variabilità, che si ottengono facendo la media aritmetica tra tutte le possibili differenze, in valore assoluto, […]
Lo scarto semplice medio o scostamento semplice medio è un indicatore di dispersione di valori numerici, che deve essere affiancato alla media aritmetica. In questo articolo ho già spiegato come […]
I numeri indice sono dei rapporti statistici, delle divisioni quindi, tra l’intensità di un fenomeno al tempo t e l’intensità dello stesso fenomeno rilevata in un altro tempo. Risultano molto […]
L’indice di concentrazione di Gini, o coefficiente di Gini, misura il grado di diseguaglianza nella distribuzione del reddito. È impiegato negli studi economici-politici anche per altri fenomeni quali la ricchezza […]
Se non hai letto il mio precedente articolo su “come creare un dataset con EXCEL” ti consiglio di farlo perché partirò proprio da lì per importare i dati in SPSS. […]
Nelle consulenze statistiche che mi è capitato di fare a studenti universitari o lavoratori, un problema enorme che ho riscontrato è quello di come creare un dataset. Quando si fa […]
Per comprendere bene le caratteristiche iniziali di un fenomeno è importante sapere quali sono i suoi indici di posizione. Per saperlo, in statistica si utilizzano i quartili, e oggi vedremo […]
Che cos'è la mediana La mediana è uno dei piú importanti indicatori della statistica descrittiva. Insieme alla media aritmetica e alla moda forma parte degli indici di sintesi, che servono […]
Un concetto molto importante quando si studia un modello di regressione lineare è quello della scomposizione della varianza totale nella somma di due varianze: varianza spiegata e varianza residua. In […]
Cosa stiamo dicendo quando parliamo di varianza statistica? Come visto in un precedente articolo, la varianza è semplicemente una misura che ci indica di quanto variano i numeri. A dir la […]
La retta di regressione lineare è uno degli argomenti più importanti di tutta la statistica bivariata che si occupa di individuare una relazione tra due variabili. La regressione lineare in […]
Il coefficiente di correlazione lineare, o indice di correlazione di Pearson mette in relazione due variabili quantitative e ha lo scopo di determinare la forza e la direzione della loro […]
In questa seconda puntata del mio viaggio verso il cambiamento della scuola italiana, voglio parlare dell’argomento che più mi sta a cuore: i professori. Siccome sono un docente privato, ma […]
Nell’ambito dello studio sulla dipendenza in distribuzione, cioè la connessione tra due caratteri qualitativi, sono di particolare importanza gli indici che mostrano l’intensità del grado di connessione, e l'indice V […]
Se qualche volta nella vita hai avuto a che fare con la statistica, probabilmente ti sarai imbattuto nel Chi quadrato di Pearson. Il suo utilizzo è vastissimo e anche se […]
Questo è il primo articolo sulla mia idea di cambiare totalmente la scuola italiana e guardando il titolo sembra una provocazione, invece è il punto cardine dal quale bisogna partire: […]
Il coefficiente di variazione è un indice che serve per confrontare la variabilità di due o più fenomeni, da non confondersi con il campo di variazione (cioè la differenza tra […]
In statistica la deviazione standard o scarto quadratico medio è un indice di quanto i numeri si distanzino dalla media aritmetica. In pratica misura "mediamente" quanto i valori di una […]
Oggi voglio parlare del mio metodo su C.O.M.E. imparare online e di come ho creato un'attività lavorativa facendo ripetizioni di statistica, di matematica, di excel, di spss e vendendo video […]
Uno dei più importanti indicatori per misurare la variabilità di una distribuzione è la varianza. In questo articolo ho spiegato come la media aritmetica sia l’indicatore di sintesi più comune, ma […]
Come si definisce la media aritmetica Definizione media aritmetica La media aritmetica è un indicatore di sintesi che misura la tendenza centrale all'interno di un contesto di equidistribuzione, e fa […]
Cosa si intende per statistica inferenziale e in che modo si differenzia dalla statistica descrittiva? In questo articolo, rispondo a queste e altre domande su uno degli argomenti portanti della […]