blog

Benvenuto nel mio blog dove troverai articoli interessanti sul mondo della statistica e dell’analisi dati.
Clicca su una delle categorie qua sotto o utilizza i tag nella colonna di destra.

Mediazione statistica
Postato il 5 Luglio 2023
Tag 

La mediazione statistica è una tecnica molto usata quando si cerca di individuare le relazioni tra variabili nel modello lineare. Le varie metodologie statistiche tendono ad individuare se una variabile […]

leggi tutto
Moderazione Statistica
Postato il 30 Giugno 2023
Tag 

La moderazione statistica, nel contesto delle ricerche, è un concetto che riguarda l'interazione tra variabili. In particolare, ci riferiamo a una variabile moderatrice come la terza variabile che influenza la […]

leggi tutto
Distribuzione esponenziale
Postato il 5 Giugno 2023
Tag 

La distribuzione esponenziale è un modello che descrive il tempo che intercorre tra due eventi successivi, che si verificano in modo continuo e indipendente a un tasso costante medio. Quando […]

leggi tutto
Media quadratica
Postato il 1 Giugno 2023
Tag 

La media quadratica, conosciuta anche come media di precisione, è un particolare tipo di media analitica. Rispetto alla media aritmetica, dà maggiore peso ai valori più grandi. La media di […]

leggi tutto
Gli Stimatori e le 3 proprietà fondamentali
Postato il 23 Maggio 2023
Tag 

Uno stimatore è una funzione che utilizza i dati di un campione per stimare il parametro di una popolazione. Tra i più importanti stimatori ci sono la media campionaria, la […]

leggi tutto
Distribuzione di Pareto
Postato il 2 Maggio 2023
Tag 

La distribuzione di Pareto è una variabile casuale che rappresenta un modello di distribuzione dei redditi e di altre quantità che seguono il principio di Pareto, secondo cui, il 20% […]

leggi tutto
Distribuzione ipergeometrica
Postato il 26 Aprile 2023
Tag 

In uno degli articoli precedenti ti ho parlato della distribuzione binomiale. Oggi invece affronteremo la distribuzione ipergeometrica, molto simile alla precedente, ma che si differenzia dal fatto che gli eventi […]

leggi tutto
Il linguaggio APA per i dati statistici. 1 modo, 1000 regole.
Postato il 25 Aprile 2023
Tag 

Se ti stai approcciando alla scrittura della tesi di laurea, oppure hai già scritto una tesi o un articolo scientifico, o anche semplicemente hai dovuto cercare dei testi di approfondimento […]

leggi tutto
L'età media
Postato il 27 Settembre 2022
Tag 

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, dedicato a immigrazione e emigrazione, uno dei fattori che rendono così preziosi gli immigrati è che contribuiscono ad abbassare l’età media di un Paese, soprattutto […]

leggi tutto
Immigrazione e emigrazione
Postato il 27 Settembre 2022
Tag 

Come abbiamo visto nei precedenti articoli, il primo dedicato al tasso di natalità e al tasso di fecondità totale e il secondo alla piramide dell’età, cercare di capire la demografia […]

leggi tutto
La piramide dell'età
Postato il 9 Settembre 2022
Tag 

La piramide dell’età è un grafico utilizzato nella demografia, che raffigura la struttura della popolazione per sesso e per età, dando quindi un’immagine chiara e diretta di come esse si […]

leggi tutto
Il tasso di natalità e il tasso di fecondità totale
Postato il 1 Settembre 2022
Tag 

Uno degli argomenti che ritornano frequentemente quando vengono mostrati gli indici di crescita o decrescita dell’Italia, è quello del basso tasso di natalità del nostro Paese. Insieme alle politiche economiche […]

leggi tutto
Come creare un quiz su Google Moduli
Postato il 26 Agosto 2022
Tag 

Se hai bisogno di creare un quiz online, ma non sai come fare, la risposta è molto semplice: puoi utilizzare Google Moduli. I passaggi che ti mostrerò sono gli stessi […]

leggi tutto
Come creare un questionario su Google Moduli
Postato il 19 Agosto 2022
Tag 

Saper creare dei questionari online è diventato, ormai, necessario per moltissime figure professionali. Professori che devono creare verifiche per la scuola, medici che vogliono analizzare i risultati sui pazienti, addetti […]

leggi tutto
La correlazione di Spearman
Postato il 11 Agosto 2022
Tag 

La correlazione di Spearman, o coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman, o indice di correlazione R per ranghi di Spearman, è un indice di correlazione non parametrico, che viene […]

leggi tutto
Distribuzione di Bernoulli
Postato il 5 Agosto 2022
Tag 

Nei precedenti articoli ti ho spiegato il calcolo delle probabilità e il calcolo combinatorio; oggi ti parlerò invece della distribuzione di Bernoulli (o bernoulliana), che è direttamente collegata alla distribuzione […]

leggi tutto
Il calcolo combinatorio
Postato il 3 Agosto 2022
Tag 

Se ti stai avventurando nel mondo del calcolo delle probabilità, allora saprai che l’argomento di questo articolo fa parte proprio di questa specifica branca della statistica. Il calcolo combinatorio, infatti, si […]

leggi tutto
Il calcolo delle probabilità: come farlo e quali regole seguire
Postato il 22 Luglio 2022
Tag 

Le probabilità sono uno di quei concetti che studiamo a scuola e poi, effettivamente, ritroviamo ogni giorno nella nostra vita: quanto è probabile che una squadra X vinca il campionato, […]

leggi tutto
Il teorema di Bayes
Postato il 11 Luglio 2022
Tag 

Cos’è il teorema di Bayes? Chiamato anche formula di Bayes, o teorema della probabilità delle cause, è, appunto, un teorema (enunciato da Thomas Bayes all’inizio del XVIII secolo) che devi […]

leggi tutto
Quando usare un grafico e come leggerlo: i 5 grafici più comuni
Postato il 5 Luglio 2022
Tag 

Se chiedi alle persone cosa si immaginano quando pensano alla statistica, di solito, ti risponderanno a numeri, tabelle, percentuali e dunque anche ai grafici. Grafici a torta, a linee, istogrammi […]

leggi tutto
Regressione logistica
Postato il 11 Aprile 2022
Tag 

L'uso della regressione logistica è aumentato nel corso degli anni '80 e attualmente costituisce uno dei metodi più utilizzati nella ricerca nelle scienze della salute e in particolare in epidemiologia. […]

leggi tutto
Distribuzione di Poisson
Postato il 31 Marzo 2022
Tag 

La distribuzione di Poisson è una variabile casuale discreta usata per contare il numero di volte con cui un certo evento si verifica in un arco di tempo. Esempi distribuzione […]

leggi tutto
Distribuzione binomiale
Postato il 19 Marzo 2022
Tag 

La distribuzione binomiale è una variabile casuale discreta usata per probabilizzare il numero di successi ottenuti eseguendo un certo numero di prove di uno stesso esperimento. Se viene compiuta una […]

leggi tutto
Variabili casuali
Postato il 19 Marzo 2022
Tag 

Una variabile casuale X è una variabile il cui valore dipende dall'esito di un fenomeno aleatorio cioè che si riferisce a un evento casuale. Possiamo anche descriverlo come una funzione […]

leggi tutto
Il test di Kruskal-Wallis
Postato il 23 Febbraio 2022
Tag 

Il test di Kruskal-Wallis (che deve il nome al suo inventore Allen Wallis) noto anche come test H, è l'alternativa non parametrica al test ANOVA unidirezionale per dati non accoppiati. […]

leggi tutto
Test di Mann-Whitney
Postato il 23 Febbraio 2022
Tag 

Il test di Mann-Whitney è il test non parametrico che si usa al posto del t-test a campioni indipendenti quando non è soddisfatta la normalità nella distribuzione dei due campioni. […]

leggi tutto
T-test a campioni indipendenti: 2 gruppi per una sola statistica
Postato il 14 Febbraio 2022
Tag 

Il t-test a campioni indipendenti, chiamato anche t-test dei due campioni, o test t di Student, è un test statistico inferenziale che determina se esiste una differenza significativa tra le […]

leggi tutto
T-test a campioni accoppiati: 2 misurazioni per un'osservazione
Postato il 2 Febbraio 2022
Tag 

Il t-test a campioni accoppiati, chiamato anche t-test a campioni appaiati o t-test per campioni dipendenti, è uno strumento di analisi dati utilizzato per determinare se la differenza media tra […]

leggi tutto
Odds ratio e Rischio relativo
Postato il 27 Gennaio 2022
Tag 

Un odds ratio (OR) o rapporto di probabilità è una misura di associazione molto utilizzata in epidemiologia, e rappresenta la probabilità che si verifichi un risultato data un’esposizione a un […]

leggi tutto
Analisi della varianza: l'Anova a una via
Postato il 19 Gennaio 2022
Tag 

Partiamo dal dire che Anova è l’acronimo di Analysis of Variance, cioè l’analisi della varianza, quella tecnica statistica che ti permette di verificare se c’è relazione tra una variabile dipendente […]

leggi tutto
Alpha di Cronbach
Postato il 10 Gennaio 2022
Tag 

L’alpha di Cronbach è un indice statistico molto utilizzato al giorno d’oggi che consente di misurare la coerenza interna o affidabilità di un questionario composto da domande quantitative (items) su […]

leggi tutto
Cluster analysis: le 2 principali tecniche usate
Postato il 28 Dicembre 2021
Tag 

La cluster analysis, detta anche analisi dei cluster o dei gruppi in italiano, è una tecnica di data analysis multivariata, che permette di suddividere le osservazioni contenute nel dataset in […]

leggi tutto
Analisi delle componenti principali: 7 passaggi da eseguire
Postato il 23 Dicembre 2021
Tag 

L’analisi delle componenti principali, detta anche ACP oppure PCA (dall’inglese Principal Component Analysis), è una tecnica statistica multivariata, molto utilizzata soprattutto nel campo della medicina e della psicologia, dove si […]

leggi tutto
Boxplot: i 5 numeri fondamentali
Postato il 15 Dicembre 2021
Tag 

Il Boxplot, chiamato anche grafico a scatola e baffi per la sua forma geometrica, è una rappresentazione grafica molto importante, utilizzata nell’ambito della statistica descrittiva per estrapolare informazioni riguardanti la […]

leggi tutto
Test di ipotesi: 2 modi per procedere
Postato il 3 Dicembre 2021
Tag 

L’obiettivo principale della statistica è quello di fare una verifica di ipotesi. Ad esempio potresti condurre un esperimento per testare se un certo medicinale sia efficace contro il mal di […]

leggi tutto
Gli intervalli di confidenza in 5 step
Postato il 19 Novembre 2021
Tag 

Il livello di confidenza Nell’ambito della statistica inferenziale, molto spesso, si ha la necessità di stimare un numero che non si conosce. Tale numero prende il nome di parametro della […]

leggi tutto
Distribuzione normale
Postato il 4 Novembre 2021
Tag 

La distribuzione normale, detta anche curva Gaussiana dal famoso matematico tedesco Gauss, è senza dubbio la distribuzione più usata in statistica. Probabilmente non te ne sei mai accorto, ma sei […]

leggi tutto
Test del Chi-quadrato
Postato il 25 Ottobre 2021
Tag 

Il sistema di ipotesi Il test del Chi-quadrato di indipendenza è un test non parametrico che si effettua con lo scopo di verificare se esiste associazione, o dipendenza, tra due […]

leggi tutto
P-value
Postato il 15 Ottobre 2021
Tag 

Il significato del p-value Il p-value, o valore p, è la probabilità di ottenere uno specifico insieme di osservazioni nel caso in cui l’ipotesi nulla fosse vera cioè che quanto […]

leggi tutto
L'indice di eterogeneità di Gini
Postato il 27 Luglio 2020
Tag 

L’indice di eterogeneità di Gini misura quanto una distribuzione statistica sia, appunto, eterogenea, ossia quanto le frequenze differiscano tra di loro (etero = diverso, gen = generale). La varianza e la […]

leggi tutto
Differenza media semplice e con ripetizione: 2 indicatori di variabilità
Postato il 22 Luglio 2020
Tag 

La differenza media semplice o la differenza media con ripetizione sono indici di mutua variabilità, che si ottengono facendo la media aritmetica tra tutte le possibili differenze, in valore assoluto, […]

leggi tutto
Scostamento semplice medio
Postato il 20 Luglio 2020
Tag 

Lo scarto o scostamento semplice medio è un indicatore di dispersione di valori numerici, che deve essere affiancato alla media aritmetica. In questo articolo ho già spiegato come la media […]

leggi tutto
Numeri indice a base fissa e Numeri indice a base mobile
Postato il 15 Luglio 2020
Tag 

I numeri indice sono dei rapporti statistici, delle divisioni quindi, tra l’intensità di un fenomeno al tempo t e l’intensità dello stesso fenomeno rilevata in un altro tempo. Risultano molto […]

leggi tutto
Indice di concentrazione di Gini: calcolo e significato
Postato il 13 Luglio 2020
Tag 

L’indice di concentrazione di Gini, o coefficiente di Gini, misura il grado di diseguaglianza nella distribuzione del reddito. È impiegato negli studi economici-politici anche per altri fenomeni quali la ricchezza […]

leggi tutto
Come creare un dataset in SPSS
Postato il 8 Luglio 2020
Tag 

Se non hai letto il mio precedente articolo su “come creare un dataset con EXCEL” ti consiglio di farlo perché partirò proprio da lì per importare i dati in SPSS. […]

leggi tutto
Come creare un dataset in EXCEL
Postato il 6 Luglio 2020
Tag 

Nelle consulenze statistiche che mi è capitato di fare a studenti universitari o lavoratori, un problema enorme che ho riscontrato è quello di come creare un dataset. Quando si fa […]

leggi tutto
Quartili
Postato il 1 Luglio 2020
Tag 

Per comprendere bene le caratteristiche iniziali di un fenomeno è importante sapere quali sono i suoi indici di posizione. Per saperlo, in statistica si utilizzano i quartili, e oggi vedremo […]

leggi tutto
Mediana
Postato il 29 Giugno 2020
Tag 

Che cos'è la mediana La mediana è uno dei piú importanti indicatori della statistica descrittiva. Insieme alla media aritmetica e alla moda forma parte degli indici di sintesi, che servono […]

leggi tutto
Varianza spiegata e Varianza residua
Postato il 17 Giugno 2020
Tag 

Un concetto molto importante quando si studia un modello di regressione lineare è quello della scomposizione della varianza totale nella somma di due varianze: varianza spiegata e varianza residua. In […]

leggi tutto
Varianza tra gruppi e Varianza nei gruppi
Postato il 15 Giugno 2020
Tag 

Di cosa stiamo parlando quando parliamo della varianza? Come visto in un precedente articolo, la varianza è semplicemente una misura che ci indica di quanto variano i numeri.  A dir la […]

leggi tutto
La regressione lineare
Postato il 10 Giugno 2020
Tag 

L’articolo di oggi tratta uno degli argomenti più importanti di tutta la statistica nell’ambito delle relazioni tra due variabili: la regressione lineare. La regressione in statistica Cominciamo dal capire che […]

leggi tutto
La correlazione lineare di Pearson
Postato il 8 Giugno 2020
Tag 

In statistica parliamo di coefficiente di correlazione lineare, o indice di correlazione di Pearson, quando, mettendo in relazione tra loro due variabili quantitative, vogliamo capire la forza e la direzione […]

leggi tutto
Riforma scolastica: perché c'è bisogno di nuovi professori
Postato il 5 Giugno 2020
Tag 

In questa seconda puntata del mio viaggio verso il cambiamento della scuola italiana, voglio parlare dell’argomento che più mi sta a cuore: i professori. Siccome sono un docente privato, ma […]

leggi tutto
Indice V di Cramer
Postato il 3 Giugno 2020
Tag 

Nell’ambito dello studio sulla dipendenza in distribuzione, cioè la connessione tra due caratteri qualitativi, sono di particolare importanza gli indici che mostrano l’intensità del grado di connessione, e l'indice V […]

leggi tutto
Chi Quadro
Postato il 1 Giugno 2020
Tag 

Se qualche volta nella vita hai avuto a che fare con la statistica, probabilmente ti sarai imbattuto nel Chi Quadro di Pearson. Il suo utilizzo è vastissimo e anche se […]

leggi tutto
7 vantaggi nell'abolire la bocciatura
Postato il 29 Maggio 2020
Tag 

Questo è il primo articolo sulla mia idea di cambiare totalmente la scuola italiana e guardando il titolo sembra una provocazione, invece è il punto cardine dal quale bisogna partire: […]

leggi tutto
Coefficiente di variazione
Postato il 27 Maggio 2020
Tag 

Il coefficiente di variazione è un indice che serve per confrontare la variabilità di due o più fenomeni, da non confondersi con il campo di variazione (cioè la differenza tra […]

leggi tutto
Che cos'è la deviazione standard? 2 metodi, 1 risultato, 0 dubbi.
Postato il 25 Maggio 2020
Tag 

In statistica la deviazione standard o scarto quadratico medio è un indice di quanto i numeri si distanzino dalla media aritmetica. In pratica misura "mediamente" quanto i valori di una […]

leggi tutto
C.O.M.E. imparare online: Ripetizioni di statistica e video corsi
Postato il 22 Maggio 2020
Tag 

Oggi voglio parlare del mio metodo su C.O.M.E. imparare online e di come ho creato un'attività lavorativa facendo ripetizioni di statistica, di matematica, di excel, di spss e vendendo video […]

leggi tutto
Varianza: cos’è e come calcolarla
Postato il 20 Maggio 2020
Tag 

Uno dei più importanti indicatori per misurare la variabilità di una distribuzione è la varianza.  In questo articolo ho spiegato come la media aritmetica sia l’indicatore di sintesi più comune, ma […]

leggi tutto
Media aritmetica
Postato il 18 Maggio 2020
Tag 

Come si definisce la media aritmetica Definizione La media aritmetica è un indicatore di sintesi che misura la tendenza centrale all'interno di un contesto di equidistribuzione, e fa parte delle […]

leggi tutto
Statistica inferenziale: 2 diversi approcci da conoscere
Postato il 11 Maggio 2020
Tag 

La statistica inferenziale, detta anche inferenza statistica o statistica induttiva, è quel processo di trasferimento delle caratteristiche di un campione alla totalità della popolazione , mediante un esperimento casuale. Si […]

leggi tutto
Statistica bivariata: come analizzare la relazione tra 2 variabili
Postato il 11 Maggio 2020
Tag 

Uno degli aspetti considerati più interessanti della statistica è la possibilità di cercare e analizzare le relazioni che si intessono tra due fenomeni, che a prima vista possono sempre distanti […]

leggi tutto
Statistica descrittiva: 3 fasi da seguire
Postato il 11 Maggio 2020
Tag 

Una delle tante definizioni di statistica è quella di essere la scienza che studia i fenomeni atti a variare, pertanto se un carattere non varia, non interessa. Si fonda quindi […]

leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

Se hai bisogno d’informazioni che non hai trovato nella sezione servizi o dei video corsi, scrivimi un messaggio o chiamami.
Domande, prezzi, richieste, delucidazioni...tutto quello che ti serve. Cercherò di risponderti entro le 24h.
Newsletter

Consenso al trattamento dei dati
Utilizzerò i tuoi dati (nome ed indirizzo mail) solo per inviarti gratuitamente via mail la newsletter mensile. Niente spam, niente scocciature, ti disiscrivi in un click quando vuoi.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram