Statistica per l'università

Statistica per l'università

Dai un'occhiata alle offerte Bundle

Visto la diversità degli esami universitari di statistica, ho deciso di riunire i 4 video corsi per essere certi di avere tutti gli argomenti.

bundle statistica

4 Corsi che ti aiuteranno a superare l’esame di Statistica

Statistica Descrittiva (147€)
Statistica Bivariata (147€)
Statistica Inferenziale (147€)
Probabilità e Variabili Casuali (147€)

588 €

297€

Risparmia 291€ 

acquista il bundle

Scopri i miei corsi

Statistica Descrittiva

Scale, Distribuzioni, Grafici, Rapporti, Medie, Mediana, Quartili, Varianza, Deviazione standard, Coefficiente di variazione, Asimmetria, Curtosi, Trasformazioni lineari, Concentrazione di Gini, Numeri indici.

Scopri il corso

Statistica Bivariata

Tabella a doppia entrata, Distribuzioni condizionate, Chi quadrato di Pearson, Indici di connessione, Medie e Varianze condizionate, Varianza tra e nei gruppi, Retta di regressione lineare, Correlazione di Pearson, R-quadro, Varianza spiegata e residua.

Scopri il corso

Statistica Inferenziale

Stimatori campionari, Stima puntuale della media e della proporzione, Normale standardizzata, T-Student, Chi-Quadrato, F-Fisher, Intervalli di confidenza, Test d'ipotesi, Test d’indipendenza del Chi-Quadrato, P-value.

Scopri il corso

Probabilità e Variabili Casuali

Calcolo combinatorio, Problemi con la probabilità, Problemi con la tabella a doppia entrata, Teorema di Bayes, Variabili casuali discrete, Variabili casuali continue, Test d’adattamento del Chi-Quadrato.

Scopri il corso

Richiedi ora il tuo corso

Se hai bisogno d’informazioni che non hai trovato nella sezione servizi o dei video corsi, scrivimi un messaggio o chiamami.
Domande, prezzi, richieste, delucidazioni...tutto quello che ti serve. Cercherò di risponderti entro le 24h.

richiesta corsi

Come superare l'esame di Statistica: il tuo percorso verso il successo

Introduzione

I corsi di statistica rappresentano una sfida notevole per molti studenti, specialmente in discipline come l'economia, dove la comprensione dei dati e la capacità di analizzarli sono essenziali. 

Anche in facoltà come psicologia, sociologia o medicina sono presenti molti esami di statistica e allora la domanda "come superare l'esame di statistica?" diventa sempre più assillante.

Fortunatamente, con il giusto metodo, le risorse appropriate, e una spiegazione chiara e precisa si possono superare questi ostacoli attraverso un corso online di statistica.

Corsi di statistica: La semplicità come chiave di volta

La semplicità nell'apprendimento è fondamentale

Molti studenti cercano un aiuto per superare l'esame di statistica perché dalle spiegazioni dei docenti non si capisce nulla.

Il mio intento è rendere semplice una materia ostica come la statistica affinché gli studenti capiscano ciò che studiano. Dovrebbe essere un mantra per tutti i professori, ma purtroppo non lo è.

La sintesi è un requisito che un buon statistico deve avere, ecco perché anche i miei video non risultano lunghi e noiosi, ma concreti e sintetici. Giusto per quello che ti serve.

YouTube video
Lezione del corso sulla tavola della normale standardizzata

Il metodo: C.O.M.E. studiare meglio

Mi piace coniare acronimi e il C.O.M.E. sta per Colore Ordine Metodo Esercizio. Sono i 4 pilastri su cui si basano le mie lezioni. 

Enfatizzo l'importanza di un approccio metodico e organizzato, assicurando che ogni passaggio sia reso comprensibile, dalla formula teorica al perché si usa, dall’esercizio svolto al commento finale dell’indice trovato.

Se vuoi passare l’esame di statistica non devi ripetere mille esercizi fino a quando non li impari a memoria. Non serve.

In questi 20 anni d’esperienza ho osservato i tanti errori commessi dagli studenti ed è per questo che nei video non lascio nulla al caso, ma sottolineo tutti i possibili casi.

Playlist sulle cose da fare per superare l'esame di statistica

La chiarezza espositiva

Il miglior video corso universitario di statistica non è quello che contiene tanti esercizi svolti, tante ore di lezioni, tanto materiale.

Sì, è anche quello ovviamente, ma il punto di partenza deve essere la comprensione del perché si fanno determinati calcoli.

Un docente di statistica assicura che gli studenti comprendano non solo il "come" ma anche il "perché" dietro ogni concetto.

Dunque nei miei video corsi di statistica cerco di essere semplice ma preciso, schematico ma esaustivo, il tutto condito da colori che aiutano l’utente nel processo d’apprendimento.

Inoltre ogni parte della materia si collega al mondo reale dando allo studente il giusto contesto replicabile poi per qualsiasi analisi statistica successiva.

Gli argomenti

Come puoi vedere dai box sopra i miei corsi di statistica coprono tutti i programmi di qualsiasi facoltà italiana perché trattano questi macro argomenti:

  • la statistica descrittiva (es. media, deviazione standard, concentrazione di Gini…)
  • la statistica bivariata (chi-quadrato, anova, regressione lineare…)
  • la statistica inferenziale (intervalli di confidenza, test di ipotesi…)
  • la probabilità (teorema di bayes, probabilità composta, probabilità condizionata…)
  • le variabili casuali discrete (binomiale, poisson…)
  • le variabili casuali continue (normale, esponenziale…)

Il materiale didattico

Un percorso efficace verso il successo in un esame di statistica deve includere un materiale didattico eccellente.

Spesso i docenti di ruolo forniscono dispense inadeguate, pochi esercizi e non mettono a disposizioni temi d’esami svolti.

Anche i libri di testo possono essere fastidiosi da digerire se troppo tecnici.

Per quanto mi riguarda sono un maniaco del materiale didattico che perfeziono fino alla follia con colori, dettagli e accorgimenti estetici.

Nei video corsi di statistica troverai 10 esercizi svolti per ogni argomento! Ti sfido a trovare di meglio.

E in ognuno di essi ci sarà sempre la formula teorica, la formula svolta, il risultato e nel video il commento di quest’ultimo.

Qui sotto un esempio di come spiego gli indici di variabilità

A questo ho aggiunto i video della calcolatrice scientifica che ti aiuteranno a risolvere gli esercizi in modo super rapido e senza sbagliare.

YouTube video
Varianza e Deviazione Standard con la calcolatrice scientifica

Se questo non ti basta, ho un sacco di video che metto sul mio canale di Youtube nei quali racconto, per esempio, i concetti statistici attraverso delle metafore statistiche.

Una corsa contro il tempo: come ottimizzare lo studio

A volte più che un docente di statistica mi sento un professionista del tempo.

Tutte le competenze e l’esperienza che ho acquisito in questi anni mi hanno fatto capire i tempi e i modi di insegnamento.

Riesco a trasmettere il giusto metodo organizzativo per far risparmiare tempo agli studenti.

Tu non stai acquistando un semplice video corso di probabilità e statistica, ma ti stai affidando a un professionista che ha già lavorato per te e ti dà le giuste indicazioni per ottimizzare il tuo studio.

Grazie a questo si riducono i tempi d’apprendimento perché avrai un materiale ad hoc, conoscerai l’uso professionale della calcolatrice e avrai tutto riassunto in un unico pacchetto che potrai riguardare ogni volta che ne avrai bisogno.

Recensioni dei corsi e delle lezioni di statistica

Sono molto contento delle oltre 200 recensioni positive che ho sul mio sito.

Per chi svolge corsi online i feedback sono il biglietto da visita più importante. Metti il mio nome in google e potrai vedere tutto ciò che ho fatto in questi anni. 

Quello che mi rende più orgoglioso è il trasmettere la mia filosofia di studio grazie alla quale gli studenti possono superare l’esame di statistica.

Il vero lavoro di un insegnante non è quello di avere molte competenze ma di trasmetterle ad altre persone.

Se uno studente non appende, il professore non può essere contento, ma per quanto mi riguarda io sono molto felice perchè il riscontro che ho dei miei studenti è quasi sempre positivo!

Conclusioni

In conclusione, superare un esame di statistica richiede una combinazione di risorse adeguate, un approccio metodico e il supporto continuo da parte del docente formatore.

Affidarsi a un professionista è la cosa migliore per risparmiare tempo e denaro.

Ora tocca a te fare l’ultimo passo e iniziare il percorso per superare il tuo esame di statistica.

arrow-up-circle
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram